Acquisti della settimana – 9°
Badelj e Correa alla Lazio (15 milioni)
Anche la Lazio batte un colpo, anzi un doppio colpo. Milan Badelj e Joaquin Correa sono i due nuovi acquisti biancocelesti. È vero che la squadra romana ha perso un perno difensivo come Stefan De Vrij, coprendolo in parte con l’arrivo di Acerbi, ma d’altro canto, è anche vero che Lotito, per ora, è riuscito a far rimanere ancorato a Formello il sergente Milinkovic-Savic, centrocampista dalle doti fisiche sovraumane e corteggiato da mezza Europa. Sempre silenziosamente, la Lazio si iscrive alla lista di “ammazza grandi” tentando di entrare a far parte definitivamente tra le migliori squadre italiane, dopo aver sfiorato la qualificazione alla Champions League per due anni di seguito.Badelj rappresenta un giocatore molto duttile che può dare un po’ di respiro a Lucas Leiva che, nonostante l’ottima passata stagione, inizia a sentire le primavere sulle spalle e che necessita di una maggiore alternanza durante il corso dell’anno. Joaquin Correa va a sostituire Felipe Anderson, giocatore in grado di subentrare a partita in corso per ammazzare gli equilibri, ma che non ha mai conquistato realmente la fiducia di Inzaghi. L’esterno ex Siviglia è un giocatore frizzante che, se ambientato nella maniera ottimale nel contesto Lazio, può essere l’arma segreta dei biancocelesti, di un’aquila che ha cominciato a scendere velocemente in picchiata
Vrsaljko all’Inter (25 milioni circa)
Pjaca e Mirallas alla Fiorentina (9 milioni)
Mirallas invece ha percorso una atipica carriera, al culmine della sua formazione, ormai titolare nei Diavoli Rossi del Belgio, sbarca a Goodison Park, dove però fa fatica ad imporsi, ed anzi inizia una parabola discendente che lo porta a tentare la fortuna in Grecia, all’Olympiakos, con poco successo.
Si parla comunque di un esterno da 10 gol in 60 presenze con il Belgio, che arriva dal mercato in prestito con diritto di riscatto, un piccolo rischio che può comunque pagare dividendi altissimi.
Anche la Fiorentina, in un estate di mercato clamorosa, batte un colpo, rinforzando massicciamente l’attacco.
Ronaldo Vieira alla Sampdoria (6,5 milioni)

Max Meyer al Crystal Palace (18 milioni)
Arturo Vidal al Barcellona (22 milioni)
Nonostante i possibili dubbi sulla figura di Vidal fuori dal campo, il cileno non è nuovo ad arresti o comunque a rogne con la legge, il Barcellona colma in grande stile il vuoto lasciato da Paulihno.
Forse non il tipico giocatore da Barcellona, squadra che nell’immaginario collettivo è sinonimo di eleganza, ma di certo Vidal saprà essere essenziale nel ricoprire un ruolo, quello del centrocampista di quantità, spesso appositamente lasciato vacante dai blaugrana.
Higuain e Caldara al Milan, Bonucci all Juventus (55 milioni di euro circa)
Dopo settimane di chiacchiere e soffiate, il maxi scambio tra Milan e Juventus è cosa fatta. Un estate dopo, rossoneri e bianconeri, eterni rivali, raggiungono un accordo sul trasferimento di ulteriori 3 giocatori. Leonardo Bonucci, accolto con un bagno di folla nel luglio 2017, sbarca a Torino dove ad aspettarlo era presente solamente qualche giornalista per compiere le foto di rito. Una scelta più che rivedibile moralmente, dopo essere arrivato con innumerevoli pretese alla corte di Montella, ma tatticamente intelligente, a detta della dirigenza bianconera, che si vuole affidare al centrale classe ’87 per vincere quella ossessiva coppa dalle grande orecchie. D’altro canto il Milan ringiovanisce la difesa, abbassando drasticamente la soglia di ingaggio, acquistando le prestazioni di Caldara che andrà a formare una coppia tutta italiana assieme a Romagnoli. La ciliegina sulla torta del mercato rossonero, parzialmente bloccato dai paletti europei, corrisponde al nome di Gonzalo Higuain. Finalmente Gattuso potrà contare su una punta in grado di arrivare indubbiamente in doppia cifra e che riesca a finalizzare al meglio i numerosi assist di gente come Suso e Bonaventura.
Categorie